More stories

  • in

    Davvero ci servono tutte queste proteine?

    Caricamento playerYogurt ad alto contenuto proteico, succo di frutta con proteine, passato di verdura proteico, cracker con aggiunta di proteine, gelato e dessert proteici, merendine e cereali per la colazione con proteine e perfino acqua proteica. Negli ultimi anni è aumentata enormemente la quantità di prodotti alimentari promossi per il loro contenuto di proteine, spesso con scritte molto evidenti sulle confezioni. Il messaggio che provano a trasmettere è che gli alimenti con maggiori quantità di proteine facciano bene alla salute, anche se in realtà con una normale dieta equilibrata si assumono già le giuste dosi di questi nutrienti. È una comunicazione prettamente di marketing che nel tempo è riuscita a cogliere e ad accrescere un certo interesse verso le proteine, magari contrapposte ad altri nutrienti meno apprezzati come i carboidrati e i grassi.
    Successo commercialeIl mercato dei prodotti proteici è del resto molto fiorente negli Stati Uniti e in altri paesi occidentali, compresa l’Italia. Un’indagine di mercato ha rilevato che tra giugno 2022 e giugno 2023 le indicazioni a scopo promozionale sulla presenza delle proteine erano stampate sulle confezioni di oltre 3.200 prodotti alimentari. Nello stesso periodo le vendite erano aumentate del 4,5 per cento rispetto all’anno precedente, con un valore di mercato intorno agli 1,7 miliardi di euro. La domanda era quindi in aumento, nonostante i problemi legati all’inflazione e il fatto che in media i prodotti proteici – o che si vendono come tali – siano più costosi e talvolta senza che ce ne sia veramente motivo.
    A causa di alcune diete di moda, della pubblicità e delle indicazioni promozionali praticamente su qualsiasi prodotto, le proteine sono sempre più viste come qualcosa di sano o per lo meno innocuo rispetto ad altre sostanze nutrienti. C’è in molte persone la percezione che possano essere consumate senza problemi e soprattutto che possano sostituire altri nutrienti, oppure che siano fondamentali per avere più energie o aumentare la massa muscolare, soprattutto tra chi fa sport. Mediche ed esperti osservano con preoccupazione questa nuova mania per il proteico, che potrebbe avere conseguenze sulla salute delle persone.
    Le proteine, da capoLe proteine furono descritte scientificamente in modo esteso per la prima volta alla fine degli anni Trenta dell’Ottocento dal chimico olandese Gerardus Johannes Mulder e da un suo collega, il chimico svedese Jöns Jacob Berzelius, che decise di chiamarle così dalla parola greca πρώτειος (proteios), che significa “primario”. E in effetti le proteine hanno un ruolo fondamentale nella nostra esistenza e in generale in quella degli esseri viventi.
    Fanno praticamente qualsiasi cosa: costituiscono l’impalcatura degli organismi, rendono possibile l’attività cellulare e l’esistenza degli organi e sono anche in buona parte responsabili delle loro funzioni. Dopo l’acqua, le proteine sono i costituenti biologici più abbondanti negli organismi e sono presenti in tutte le cellule, tanto da formarne il 50 per cento del peso (una volta tolta l’acqua). Ne esiste una sterminata varietà e ciascun tipo ha una funzione particolare in base alla sua forma: è sufficiente una minima differenza nel modo in cui è disposta nello spazio perché la sua funzione cambi enormemente.
    Le proteine sono formate da catene di amminoacidi, una grande famiglia di molecole organiche quindi comprendenti carbonio, azoto, ossigeno e idrogeno. Le catene si avvolgono su loro stesse in modi diversi e insieme danno una forma e di conseguenza una funzione alle proteine. Esistono centinaia di amminoacidi che combinati tra loro formano varie proteine, ma quelli necessari per far funzionare il corpo umano sono una ventina e si dividono tra:
    • non essenziali, che il nostro organismo può produrre da sé;• condizionatamente essenziali, che un organismo poco in salute ha più difficoltà a produrre;• essenziali, che non possono essere prodotti dall’organismo e devono essere quindi assunti con l’alimentazione.
    Gli amminoacidi essenziali sono nove e sono presenti in moltissimi alimenti, ma naturalmente nella forma più complessa di proteine. Con il passaggio nello stomaco e nella sezione subito successiva, il duodeno, i succhi gastrici e gli enzimi provvedono a scomporre le proteine che abbiamo assunto mangiando qualcosa e a ridurle nei loro componenti elementari, gli amminoacidi appunto. Alcuni di questi rimangono in zona per rendere possibile la produzione di nuovi enzimi che procederanno alla scomposizione delle proteine in arrivo col prossimo pasto, altri invece finiranno attraverso l’intestino nella circolazione sanguigna e saranno trasportati in altre parti dell’organismo.
    Gli amminoacidi servono infatti alle cellule per produrre nuove proteine. Le istruzioni per farlo sono contenute nel DNA: a seconda dell’ordine e degli amminoacidi, saranno prodotte proteine specifiche necessarie per assolvere ad alcune funzioni per esempio per il trasporto dell’ossigeno attraverso il sangue, oppure per svolgere compiti strutturali e di sostegno come nel caso della produzione del collagene.
    Fai-da-teIl collagene è la proteina più abbondante nei mammiferi e, oltre a costituire circa il 6 per cento del peso corporeo di una persona, è il classico esempio di come si faccia spesso fatica a capire come funzionano le proteine. Molti integratori a base di collagene fanno intendere, in modo più o meno esplicito, che assumendoli si possa aumentare le quantità di questa proteina che fa per esempio da impalcatura della pelle, migliorandone l’aspetto e riducendo gli effetti del suo invecchiamento come rughe e segni di espressione.
    Mangiare un “integratore al collagene” (ammesso che contenga veramente collagene) implica che la sostanza venga scomposta negli amminoacidi, che saranno poi utilizzati dall’organismo per produrre le proteine di cui ha bisogno e non necessariamente più collagene del solito. Gli amminoacidi che costituiscono il collagene sono inoltre presenti in molti alimenti e di conseguenza con una normale dieta si assumono già le proteine necessarie per produrlo. Senza contare che le fiale e le bottigliette di questi integratori contengono millilitri e talvolta centilitri di prodotto, un apporto limitato se consideriamo che una persona di 75 chilogrammi ha circa 4,5 chilogrammi di collagene.
    Integratori e quantitàLa stessa cosa vale per gli integratori che promettono di favorire la crescita muscolare perché contengono specifiche proteine, riconducibili in qualche modo a quelle che costituiscono i nostri muscoli e che li fanno funzionare. Negli anni sono state prodotte molte ricerche sull’effetto degli integratori proteici come barrette e polveri, senza però trovare prove convincenti per definire con esattezza gli eventuali benefici portati dalla loro assunzione.
    Più in generale, una persona in salute che segua una dieta equilibrata (nella maggior parte dei casi si riduce a mangiare un po’ di tutto con moderazione ) non ha necessità di assumere più proteine di quante già ne introduca attraverso l’alimentazione. L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) consiglia di assumere quotidianamente 0,8 grammi di proteine per ogni chilogrammo di peso corporeo. Una persona che pesa 75 chilogrammi dovrebbe quindi assumerne circa 60 grammi al giorno. La quantità può variare in base all’età e ad altri fattori legati per esempio a quanta attività fisica si conduce (l’assunzione in questo caso tende ad aumentare per buona parte dei nutrienti, quindi anche per carboidrati e grassi).
    Gli effetti di un’assunzione eccessiva di proteine non sono ancora completamente chiari, anche se ci sono indizi per ritenere che non costituisca un particolare pericolo per le persone in salute e che sia più che altro uno spreco. A differenza dei carboidrati e dei grassi, che sotto varie forme vengono accumulati dal nostro organismo per essere utilizzati gradualmente nel tempo, gli amminoacidi in eccesso e che non vengono quindi utilizzati sono smaltiti dall’organismo. Lo smaltimento avviene per lo più attraverso l’attività del fegato e dei reni e per questo alcune ricerche si sono concentrate sul lavoro, molto intenso, che devono effettuare per indagare eventuali effetti per la salute.
    Per queste ragioni un’assunzione oltre il necessario di proteine è uno spreco, sia dal punto di vista metabolico (cioè di come funziona l’organismo e gestisce le proprie energie) sia economico nel caso in cui si utilizzino prodotti più cari che promuovono il loro alto contenuto in proteine.
    “Più proteine”Fino a qualche tempo fa l’indicazione sulle confezioni riguardava spesso prodotti specifici per gli sportivi, come barrette e polveri ad alto contenuto proteico, mentre ora le indicazioni sono presenti su moltissimi prodotti di largo consumo come latticini, minestre e legumi.
    Le aziende che realizzano molti di questi prodotti in realtà non hanno nemmeno cambiato gli ingredienti rispetto a un tempo (cioè quando non mettevano la scritta “più proteine” in bella vista sulle confezioni), ma hanno semplicemente scelto di dare maggiore evidenza alla presenza di proteine nei loro prodotti. Per accorgersene è spesso sufficiente consultare la tabella nutrizionale, che indica i valori per 100 grammi di prodotto, e confrontarla con quella di prodotti analoghi che non riportano indicazioni promozionali sulle proteine: quasi sempre la percentuale di proteine è la medesima.
    Come si nota osservando gli scaffali nei supermercati, negli ultimi anni c’è stato inoltre un certo passaggio dalle indicazioni sulla presenza di proteine in prodotti facilmente associabili a questi nutrienti, come quelli a base di carne, ad altri come appunto i legumi e i derivati del latte. Intorno al consumo di carne inizia a esserci una maggiore sensibilità, sia per questioni di salute sia legate all’impatto ambientale della sua produzione, di conseguenza i produttori hanno preferito spostare l’attenzione verso prodotti percepiti come meno controversi. Nel farlo hanno però quasi sempre scelto di mettere in evidenza il concetto di “proteine in più” rispetto a quello della possibilità di alimentarsi in modo diverso, riducendo o eliminando del tutto il consumo di carne.
    I nove amminoacidi essenziali sono disponibili in quantità sufficienti nelle proteine derivate dagli animali, come carne di vario tipo, latticini e uova. La soia, molto utilizzata nelle preparazioni vegetariane e vegane, contiene tutti questi amminoacidi, mentre molti altri alimenti vegetali ne contengono alcuni in alte quantità e altri in basse dosi a seconda dei casi. Il loro consumo in combinata permette di solito di ottenere tutti gli amminoacidi necessari, anche se per alcuni vegetali è necessario un consumo lievemente più alto rispetto a quello dei prodotti derivanti in qualche modo dagli animali. Un pacco di edamame (i fagioli acerbi della soia) che mette in bella evidenza la scritta “proteine” sta comunque promuovendo qualcosa di ovvio e naturale, difficilmente un tipo di edamame più proteico di quello dei concorrenti.
    Un più alto consumo di proteine, in alcuni casi molto al di sopra delle linee guida, può rendersi necessario nel caso di particolari problemi di salute. Ci sono per esempio persone che hanno problemi di assorbimento dei nutrienti e devono quindi aumentare alcune dosi per compensare.
    Il maggior successo dei prodotti che promuovono le proteine viene osservato con attenzione dagli esperti e dalle istituzioni sanitarie, visto che come tutte le mode legate al cibo potrebbe avere conseguenze sul modo in cui si nutre una parte importante della popolazione soprattutto nei paesi più ricchi. In questi anni ci si è anche interrogati sul successo delle proteine dal punto di vista commerciale. L’ipotesi più condivisa è che fossero le candidate ideali per avere successo nella ristretta famiglia dei macronutrienti, che oltre alle proteine comprendono i grassi e i carboidrati,
    Il nostro organismo non può fare a meno di queste sostanze, ma dopo avere demonizzato prima i grassi e poi i carboidrati, indicati come i principali responsabili del sovrappeso e dell’obesità, le proteine sono diventate il macronutriente ideale da promuovere come qualcosa di sano e desiderabile per sentirsi meglio. E tutto questo nonostante negli alimenti non ci siano solamente le proteine, ma anche i carboidrati e i grassi in proporzioni diverse a seconda dei casi, come è evidente dalle schede nutrizionali sul retro delle confezioni che promettono un mondo bellissimo fatto di proteine. LEGGI TUTTO

  • in

    Weekly Beasts

    Allo zoo di Londra ha aperto una nuova sezione dedicata a rettili e anfibi, che è stata l’occasione per fotografare due tipi di rane: le rane artigliate del lago Oku e una rana dal colore blu elettrico conosciuta come indio di okopipi. Allo zoo di Miami invece è stato fotografato il primo esemplare di podargo strigoide che è nato nella struttura un mese fa: è un uccello simile alle civette con le quali viene spesso confuso. Come era prevedibile poi, in vista di Pasqua, alcuni zoo si sono attrezzati con uova pasquali da offrire agli animali, come nel caso del macaco che se ne porta via due e della mangusta che ne studia un’altra. Poi cani e uccelli addestrati, un capricorno del Giappone e un grande artibeo, un pipistrello. LEGGI TUTTO

  • in

    La polvere del Sahara fa molte cose in giro per il mondo

    Caricamento playerTra mercoledì e giovedì in molte zone del Sud Italia il cielo è stato offuscato dal venti che hanno portato verso l’Italia grandi quantità di polvere dal deserto del Sahara, in Nord Africa. È un fenomeno tutt’altro che raro: nei deserti ci sono grandi quantità di sedimenti leggeri e secchi, polveri appunto, che possono essere sollevate dal vento fino a migliaia di metri d’altezza e poi trasportate oltre mari e oceani.
    Dal solo Sahara, che è il deserto più grande del mondo, proviene più di metà della polvere presente nell’atmosfera della Terra. A seconda delle stagioni dell’anno, che influenzano le direzioni dei venti, le sue polveri sono trasportate in diverse direzioni: l’inizio della primavera è il periodo in cui succede più spesso che arrivino in Europa. Ma l’offuscamento dei cieli (e le eventuali conseguenze sulla qualità dell’aria) è solo uno degli effetti della polvere sahariana, che forse contribuisce alla crescita della vegetazione in Amazzonia ma anche alla fusione dei ghiacciai delle Alpi. Si pensa inoltre che influenzi il clima in vari modi, forse contrastando la formazione di tempeste tropicali nell’Atlantico, anche se gli studi sull’argomento sono ancora in corso.
    Quando si parla di polvere proveniente dal Sahara non bisogna immaginare la sabbia delle dune che solitamente associamo a questo deserto: i granelli di sabbia sono troppo pesanti per essere sollevati all’altezza delle correnti atmosferiche. La polvere è fatta di particelle molto più piccole che si accumulano nelle zone pianeggianti dei deserti, dove magari anticamente si trovavano dei laghi, come la depressione Bodélé, nel nord del Ciad.
    Polvere sahariana diretta verso l’Italia fotografata dal satellite Sentinel-3 il 28 marzo 2024 (Unione Europea, Copernicus Sentinel-3)
    L’effetto forse più stupefacente del trasporto di questa polvere attraverso l’atmosfera è la concimazione del fitoplancton dell’Atlantico, cioè dei microrganismi vegetali che vivono negli strati superficiali delle acque marine. Infatti le polveri sahariane contengono sostanze importanti per la crescita delle piante, come il fosforo, il ferro e l’azoto. Uno studio pubblicato l’anno scorso sulla rivista Science ha trovato una corrispondenza tra l’arrivo di polveri dal deserto e i periodi di grande crescita del fitoplancton, che si possono osservare dalle fotografie satellitari grazie al colore verde della clorofilla prodotta da questi organismi.
    Questo significa che il Sahara contribuisce alla vita negli oceani, perché il fitoplancton è alla base della catena alimentare marina, oltre ad assorbire anidride carbonica (la CO2, il principale gas serra) dall’atmosfera.
    C’è poi un dibattito tuttora aperto all’interno della comunità scientifica sul ruolo di concime che le polveri sahariane potrebbe svolgere in un altro contesto, cioè la foresta pluviale dell’Amazzonia. È uno degli ambienti della Terra in cui crescono più piante e più specie di piante diverse, tuttavia ha un suolo molto povero di sostanze nutritive: le piante quindi ricavano ciò di cui hanno bisogno per crescere dai resti di piante morte, che però vengono in parte portati via dalla pioggia e dai corsi d’acqua. Per questo da decenni si ritiene che la mancanza di nutrienti debba essere compensata anche da ciò che arriva attraverso l’atmosfera.
    Almeno per una parte dell’Amazzonia questo nutrimento arriverebbe proprio dalle polveri sahariane, secondo alcuni studi: nel 2015, usando dei dati satellitari, un gruppo di scienziati della NASA aveva stimato che in media ogni anno 22mila tonnellate di fosforo proveniente dal Sahara arrivino nell’Amazzonia.
    [embedded content]
    La polvere sahariana che raggiunge le coste americane ci arriva con il cosiddetto “strato d’aria sahariana”, una massa d’aria calda e secca che tra la fine della primavera e l’inizio dell’autunno è periodicamente sospinta dal Sahara verso ovest. Si ritiene che quest’aria contribuisca alle condizioni meteorologiche dell’Atlantico e delle regioni che lo circondano, sebbene non sia ancora del tutto chiaro in quali modi.
    Prima di tutto si pensa che la polvere sospesa nell’atmosfera schermi la luce solare. Facendo ombra la polvere causa probabilmente un abbassamento della temperatura, ma al tempo stesso l’assorbimento della radiazione solare da parte delle particelle di polvere potrebbe anche provocare un riscaldamento localizzato nella porzione dell’atmosfera in cui si trovano. Non si sa ancora se il bilancio netto di questi effetti sia un riscaldamento o un raffreddamento.
    Allo stesso tempo non si sa bene in che modo la polvere sahariana influenzi la formazione di tempeste tropicali nell’Atlantico (ed eventualmente uragani, le tempeste tropicali più intense). In teoria la presenza di polvere nell’atmosfera dovrebbe favorire la formazione di nubi, perché le piccole quantità di acqua liquida che le formano hanno bisogno di particelle solide nell’aria attorno a cui condensare. Al tempo stesso però la temperatura relativamente alta dello strato d’aria sahariana e la sua bassa umidità potrebbero moderare lo sviluppo delle tempeste, legate allo spostamento di masse d’aria molto umida.
    Polvere sahariana sulla neve dei Pirenei francesi, il 16 marzo 2022 (Borja Delgado/Dersu.uz/via ZUMA Press, ANSA)
    Si sa invece che la polvere sahariana può accelerare i processi di fusione, cioè di scioglimento, delle nevi e dei ghiacci dei Pirenei e delle Alpi, le principali catene montuose europee. Posandosi sulla neve e sul ghiaccio infatti la polvere riduce l’albedo, cioè la quantità di radiazione solare riflessa nell’atmosfera: significa che una maggiore quantità di energia viene assorbita dalla neve e dal ghiaccio, che così fondono.
    Secondo uno studio del 2019, pubblicato sulla rivista The Cryosphere e realizzato da un gruppo di ricerca internazionale di cui fanno parte alcuni scienziati dell’Università Bicocca di Milano, le polveri sahariane riducono il periodo dell’anno in cui le Alpi sono coperte da nevi e per questo possono avere degli effetti sugli equilibri idrogeologici della regione e, tra le altre cose, rendere il Nord Italia più vulnerabile alle siccità estive.
    La neve di una pista da sci di fondo di La Fouly, in Val Ferret, Svizzera, vicino al confine con l’Italia, colorata dalle polveri sahariane, il 6 febbraio 2021 (EPA/SALVATORE DI NOLFI, ANSA)
    Un altro effetto negativo della polvere del Sahara è l’abbassamento della qualità dell’aria per la salute umana che può provocare se si trova relativamente a bassa quota nell’atmosfera. È un problema che può riguardare soprattutto i paesi del Mediterraneo meridionale come la Spagna e l’Italia. Le polveri sahariane infatti hanno le dimensioni del particolato, le particelle solide e liquide che rappresentano una delle forme di inquinamento dell’aria e possono causare danni all’apparato respiratorio umano se inalate in quantità abbondanti.
    Per questo nelle regioni più colpite dall’arrivo delle polveri sahariane, come le isole Canarie, che si trovano nell’Atlantico al largo dell’Africa nord-occidentale, vengono diffuse allerte meteorologiche apposite per segnalare la loro presenza: in quei giorni le persone sono invitate dalle autorità a stare il più possibile al chiuso. Alle Canarie i venti che trasportano le polveri hanno anche un nome specifico: calima.
    Proprio in Spagna la polvere sahariana e i suoi effetti sono particolarmente studiati. A febbraio un gruppo di ricerca spagnolo ha pubblicato sulla rivista Science of The Total Environment uno studio secondo cui tra il 1940 e il 2021 la frequenza degli eventi atmosferici che portano polveri sahariane in Spagna è aumentata. Si ipotizza che tale aumento – particolarmente osservato negli ultimi anni, anche nell’inverno appena concluso – sia legato ad alcuni cambiamenti nella circolazione atmosferica avvenuti negli ultimi decenni. Potrebbero entrarci l’aumento della temperatura del mar Mediterraneo, che è legata al più generale riscaldamento globale, e le siccità nel Nord Africa.
    Il cielo di Monaco di Baviera reso giallo dalle polveri sahariane, il 15 marzo 2022 (Sven Hoppe/dpa, ANSA) LEGGI TUTTO

  • in

    Si cercano di salvare dall’estinzione anche certi funghi

    Caricamento playerIl fungo indicato col nome scientifico Hypocreopsis lichenoides e chiamato in inglese “willow gloves”, “guanti di salice”, è piuttosto raro, in Gran Bretagna in modo particolare: i micologi, cioè gli scienziati che studiano i funghi, conoscono solo due boschi scozzesi in cui lo si può trovare, e in uno di questi si trovano quasi unicamente su un solo albero caduto. Il Guardian ha raccontato che per questo un gruppo di micologi, guidato da Chris Knowles, progetta di spostare alcuni “guanti di salice” dalla Scozia ad alcuni boschi dell’Inghilterra, con l’idea di evitarne l’estinzione.
    I “guanti di salice” sono funghi che crescono sul legno morto. Il loro nome comune è ispirato all’aspetto del loro corpo fruttifero, cioè della loro parte visibile: sono di colore marrone e somiglierebbero a guanti per lavare i piatti. Si pensa che in Gran Bretagna rischino di estinguersi perché basterebbe molto poco per farli scomparire anche dai luoghi in cui si trovano attualmente: basterebbe per esempio lo spostamento dall’albero morto, per attività umane o per un fenomeno meteorologico intenso.
    Per spostare i funghi i micologi progettano di rimuovere parzialmente la corteccia degli alberi su cui si trovano e una parte del legno al di sotto, e poi portarli in Cumbria, la regione del nord-ovest dell’Inghilterra in cui si trova il Lake District National Park. Lì vogliono legare i pezzi di legno contenenti il micelio, cioè il “corpo” dei funghi, ad altri alberi, con una specie di innesto: la speranza è che i guanti di salice colonizzino i nuovi alberi. L’idea è di provare varie tecniche per massimizzare le possibilità di successo.
    I micologi hanno scelto la Cumbria perché è l’ultima regione inglese in cui la specie era stata osservata, circa cinquant’anni fa: le condizioni climatiche dovrebbero essere ancora adatte per ospitarla. Più nel dettaglio i pezzi di legno contenenti Hypocreopsis lichenoides saranno collocati all’interno di una riserva naturale in cui si trovano molte piante di salice.
    Non è detto che l’operazione abbia successo anche perché Hypocreopsis lichenoides è una specie parassita che vive in simbiosi con un’altra specie di funghi, Hydnoporia tabacina, che si trova principalmente nel legno di salice marcescente. Per verificare l’esito del progetto un gruppo di volontari farà osservazioni periodiche nei boschi della Cumbria scelti per il trasferimento nel corso di cinque anni.
    I guanti di salice in particolare sono «funghi stupefacenti, quasi unici per il loro aspetto» e «non ancora del tutto compresi». Matt Wainhouse, un esperto di funghi e licheni dell’ente pubblico britannico Natural England, che si occupa di preservare l’ambiente naturale, ha detto che generalmente è difficile ottenere fondi per progetti volti a proteggere i funghi, specialmente le specie che crescono su alberi morti, perché sono poco considerate o reputate alla stregua di malattie delle piante. Negli ultimi tempi tuttavia le conoscenze sui funghi stanno aumentando e le cose stanno cambiando.
    Di recente sono stati prodotti vari documentari e libri divulgativi sui funghi, come Funghi fantastici di Louie Schwartzberg e L’ordine nascosto di Merlin Sheldrake. La scorsa estate un gruppo internazionale di micologi ha proposto di cominciare a usare l’espressione “funga”, mutuata da “flora” e “fauna”, per trasmettere l’idea che anche questi esseri viventi meritino l’interesse, l’attenzione e la protezione normalmente riservati a piante e animali.

    – Leggi anche: I funghi carnivori che compriamo nei supermercati LEGGI TUTTO

  • in

    Weekly Beasts

    Nella raccolta di animali di questa settimana una cosa accomuna i campi da golf di tutto il mondo: i tornei che ospitano sono ottime occasioni per fotografare anche gli animali che ci girano dentro e quelli che ci volano sopra. Ci sono uno sciacallo dorato a Calcutta, in India, un procione giapponese a Miyazaki, in Giappone, e uno scoiattolo volpe e un falco pescatore a Palm Harbor, in Florida. Per qualcuno non sarà immediato vedere il granchio protagonista di una delle foto, ma il consiglio è di partire dalla chela. Poi cani e cani-robot, una volpe e decine e decine di pesci rossi. LEGGI TUTTO

  • in

    Non è l’epoca giusta per l’Antropocene

    L’Unione internazionale di scienze geologiche (IUGS) ha confermato che l’Antropocene – il proposto periodo di grandi modificazioni causate dalle attività umane – non sarà aggiunto alla lista delle epoche geologiche in cui è suddivisa la storia della Terra, almeno per ora. La decisione era attesa da tempo e ha scontentato il gruppo di lavoro che per circa 15 anni aveva cercato prove e formulato teorie a favore della nuova distinzione, ritenendola importante per responsabilizzare ulteriormente i governi e l’umanità sul loro ruolo nel modificare il pianeta, a cominciare dal cambiamento climatico. Secondo la IUGS non ci sono però ragioni e basi scientifiche solide a sufficienza per attribuire un’intera epoca geologica alle attività umane.Per motivi pratici e di studio, il tempo trascorso dalla formazione della Terra a oggi viene suddiviso in unità di tempo più o meno lunghe che messe insieme costituiscono la “scala dei tempi geologici”. Questi tempi sono classificati in base alla loro lunghezza: si parte dagli eoni, le unità di tempo più ampie a loro volta divise in ere geologiche, che sono poi suddivise in periodi, epoche ed età. La classificazione viene decisa anche in base al lavoro della Commissione internazionale di stratigrafia, un sottocomitato permanente della IUGS che si occupa di come si presentano i limiti negli strati di roccia, che possono indicare il passaggio da un’unità di tempo a un’altra.
    Il periodo geologico più recente, cioè quello in cui viviamo, è il Quaternario, il terzo (e ultimo) dei tre periodi che messi insieme formano l’era geologica del Cenozoico. Il Quaternario ha avuto inizio circa 2,58 milioni di anni fa e comprende al suo interno l’Olocene, l’epoca più recente e quindi in corso, iniziata circa 11.700 anni fa; il nome deriva dalle parole greche ὅλος (cioè “del tutto”) e καινός (“recente”).
    I tempi geologici vengono suddivisi soprattutto in base a come si presentano gli strati di rocce e al modo in cui sono disposti. Una marcata discontinuità tra uno strato e un altro può per esempio essere l’indizio di un cambiamento nelle condizioni della Terra, lungo la sua storia geologica iniziata circa 4,5 miliardi di anni fa. Identificare queste tracce non è sempre semplice e richiede molto lavoro in più aree del mondo, spesso conducendo scavi in grande profondità dove si trovano gli strati di roccia più antichi.
    Nel Grand Canyon sono spesso visibili le discontinuità tra un’unità di tempo geologica e un’altra (University of Arizona)
    La Commissione internazionale di stratigrafia valuta e discute le nuove proposte, quasi sempre accompagnate da lunghe e agguerrite discussioni. Si procede poi con votazioni che talvolta interessano anche altre commissioni e infine la IUGS dà un proprio parere, che diventa lo standard per la comunità scientifica. Come in altri ambiti della ricerca, anche in questo caso una nomenclatura condivisa è molto importante perché è l’unico modo che hanno i gruppi di ricerca per capirsi e sapere di fare riferimento agli stessi tempi, quando parlano di ere o epoche.
    Una quindicina di anni fa, un gruppo di geologi aveva iniziato a sostenere la necessità di indicare una nuova epoca geologica per il nostro tempo e per rimarcare il ruolo centrale dell’umanità nel suo sviluppo. Proposero di chiamarla Antropocene dalle parole greche ἄνθρωπος (“umano”) e καινός (“tempo”). L’idea non era completamente nuova se consideriamo che già nella seconda metà del Settecento il geologo italiano Antonio Stoppani aveva introdotto il concetto di “epoca antropozoica” per fare riferimento al tempo geologico in cui gli esseri umani avevano iniziato a lasciare le loro tracce.
    Non è però sufficiente proporre una nuova epoca geologica, occorre anche portare prove per dimostrarne l’esistenza. Il gruppo di lavoro sull’Antropocene (AWG) iniziò quindi a cercare vari punti del pianeta in cui fossero evidenti i cambiamenti portati dalle attività umane, in termini di modifiche tali da diventare poi visibili negli strati geologici. Alcuni studi si concentrarono sulle sostanze rimaste intrappolate nei ghiacci dell’Antartide, altri sui danni evidenti alle barriere coralline al largo dell’Australia a causa della maggiore acidità degli oceani (dovuta alla presenza di più anidride carbonica emessa dalle attività umane), ma era necessario trovare qualcosa di più convincente ancora e rilevante dal punto di vista geologico.
    Lo scorso anno quel qualcosa fu trovato nell’Ontario, una regione del Canada, quando furono condotte alcune rilevazioni nelle acque calme del lago Crawford. La particolare conformazione del lago fa sì che questo sia meromittico: gli strati d’acqua che lo costituiscono non si mischiano molto tra loro. Analizzando gli strati più bassi del lago furono trovati molti prodotti delle attività umane risalenti alla metà del secolo scorso. Le analisi permisero per esempio di riscontrare la presenza di isotopi di plutonio, riconducibili alle bombe atomiche fatte detonare durante i numerosi esperimenti atomici nell’atmosfera, così come residui dell’utilizzo di combustibili fossili e tracce di elementi chimici usati per produzioni industriali e agricole.
    Sulla base di quelle analisi e di altri studi sull’andamento del riscaldamento globale, l’AWG concluse che non solo l’Antropocene esistesse, ma che fosse iniziato circa 75 anni fa. Quelle conclusioni lasciarono perplessi geologi e altri esperti, considerato che le epoche geologiche hanno una durata molto più ampia. L’Olocene, l’epoca in cui ci troviamo, ha almeno 11.700 anni di storia alle spalle e ci sono state epoche ancora più ampie. Le attività umane hanno indubbiamente portato a un’accelerazione in alcune modifiche del nostro pianeta, ma secondo vari esperti non al punto da concentrare in così pochi anni una nuova epoca o per lo meno la sua fase iniziale.
    La questione dell’Antropocene divenne ancora più dibattuta e controversa, portando geologi e gruppi di ricerca in altre discipline a ipotizzare per lo meno un tempo di inizio diverso da quello indicato dall’AWG. Ci fu chi propose come aveva fatto Stoppani di considerare la seconda metà dell’Ottocento come il punto di inizio, facendolo quindi coincidere con i processi di industrializzazione, mentre altri proposero di andare ancora più indietro fino all’inizio del periodo coloniale.
    Al termine di un lungo confronto, il 16 febbraio scorso la ventina di membri che costituiscono la Sottocommissione di stratigrafia quaternaria aveva espresso con una votazione il proprio parere contrario ad aggiungere l’Antropocene alle epoche geologiche. Il risultato del voto aveva suscitato grandi polemiche, con alcuni partecipanti che avevano chiesto di annullarlo, sostenendo che non fossero state esaminate tutte le prove portate dall’AWG. Parte della polemica aveva riguardato alcuni membri della sottocommissione ormai oltre il limite del loro mandato, ma ancora presenti nell’assemblea in attesa di nuove decisioni.
    Il pronunciamento della sottocommissione era comunque passato alla IUGS che mercoledì 20 marzo ha deciso di confermare la votazione, rendendo quindi ufficiale il mantenimento dell’Olocene come epoca geologica in cui viviamo. L’Unione non ha commentato le polemiche sulle modalità con cui era stato espresso il voto, ricordando comunque che la parola “Antropocene” continuerà a essere impiegata: «Non solo dagli scienziati che si occupano della Terra e dell’ambiente, ma anche da chi si occupa di scienze sociali, dai politici e dagli economisti, così come dal pubblico in generale. Continuerà a essere una definizione inestimabile dell’impatto umano sul sistema Terra».
    Il commento della IUGS era probabilmente teso a ridurre una certa insofferenza da parte dei proponenti dell’Antropocene come era geologica, ma sembra che abbia avuto l’effetto opposto. Vari osservatori hanno fatto notare che se la parola continuerà a essere impiegata in ambito scientifico, e non solo, forse avrebbe avuto senso fare una valutazione diversa visto che viene riconosciuta l’utilità e l’importanza di quel termine.
    La mancanza di una definizione ufficiale non cambia comunque le difficili condizioni in cui si trova il nostro pianeta. Nell’ultimo secolo, le attività umane hanno permesso di migliorare la vita di miliardi di persone, facendo aumentare sensibilmente le loro aspettative di vita in molte parti del mondo. Questi progressi hanno però avuto un costo enorme sull’ambiente, soprattutto a causa del massiccio impiego di combustibili fossili che ha portato a immettere nell’atmosfera quantità insostenibili di anidride carbonica e altri gas serra. Il riscaldamento globale è il frutto di tutto questo e porta con sé profonde modifiche a buona parte degli ecosistemi, che continueranno a verificarsi nei prossimi decenni. LEGGI TUTTO

  • in

    Un rene da un suino geneticamente modificato è stato trapiantato in un essere umano

    Un rene da un maiale geneticamente modificato è stato impiantato in un uomo di 62 anni in un ospedale di Boston, negli Stati Uniti, sperimentando una tecnica che un giorno potrebbe consentire a centinaia di migliaia di persone con gravi malattie renali di migliorare le loro condizioni di salute. Secondo i medici che lo stanno seguendo, il paziente sta relativamente bene, cammina da solo e potrebbe essere dimesso nei prossimi giorni.Le notizie sulle sue condizioni sono state diffuse oggi, ma l’operazione era avvenuta il 16 marzo scorso, con un intervento durato quattro ore presso il Massachusetts General Hospital. Poco dopo il trapianto, il rene ha iniziato a produrre urina come atteso, filtrando le impurità del sangue come farebbe un normale rene umano, hanno detto i medici. La procedura è ancora sperimentale e sarà necessario del tempo per valutare gli effetti sul paziente. Nel 2021 un intervento simile era stato svolto in un ospedale di New York, ma in quel caso il rene proveniente da un maiale geneticamente modificato era stato impiantato in un uomo cerebralmente morto.
    Da tempo vari gruppi di ricerca sono al lavoro per perfezionare la tecnica degli xenotrapianti, cioè i trapianti di organi da altre specie da impiantare negli esseri umani. Questo approccio è ritenuto promettente perché dà la possibilità di non dipendere esclusivamente dai donatori di organi umani per effettuare i trapianti.
    La società di biotecnologie eGenesis ha fornito il rene frutto di alcune modifiche genetiche applicate a un maiale tramite la tecnica CRISPR-Cas9, che consente di modificare il materiale genetico tagliandone dei pezzi per eliminarli o per incollarli altrove (qui è spiegato più estesamente). Il sistema ha permesso di rimuovere tre geni che avrebbero potuto indurre l’organismo del paziente a rigettare il rene, e a introdurre sette geni umani nel maiale in modo da migliorare la compatibilità dei suoi reni con l’organismo umano.
    Il lavoro del gruppo di ricerca di eGenesis ha inoltre riguardato la ricerca e l’inattivazione di alcuni virus tipici dei maiali, per evitare che questi potessero causare infezioni virali nel ricevente. Quella della trasmissione dei virus è una delle più grandi preoccupazioni legate agli xenotrapianti, perché si potrebbero verificare passaggi di malattie dalle specie di partenza agli esseri umani: per questo parte delle tecniche di produzione degli organi si sta concentrando sull’isolamento degli animali e sulla “pulizia” dei loro tessuti prima di procedere con il trapianto.
    La persona che ha ricevuto il rene si chiama Richard Slayman e soffre da molti anni di diabete e ipertensione, due condizioni che avevano contribuito al peggioramento dei suoi reni fino alla perdita di funzionalità. A partire dal 2011 Slayman era rimasto per sette anni in dialisi, cioè sottoposto a un trattamento per ripulire il suo sangue tramite un macchinario, in modo da sopperire alla mancata attività renale. Nel 2018 aveva infine ricevuto un rene da un donatore umano, ma dopo cinque anni l’organo aveva smesso di funzionare e le condizioni di Slayman erano sensibilmente peggiorate.
    Nel 2023 Slayman era stato sottoposto nuovamente a dialisi, ma aveva continuato a peggiorare al punto da rendere necessari diversi ricoveri. Era stato messo nuovamente in lista di attesa per un trapianto, ma sarebbero stati necessari tra i cinque e i sei anni prima di poter ricevere un nuovo rene e probabilmente non sarebbe sopravvissuto fino ad allora. I medici gli proposero di tentare lo xenotrapianto, anche se si trattava di un trattamento sperimentale non ancora autorizzato dalle autorità di controllo (ma praticabile nell’ambito delle cosiddette “cure compassionevoli”) e Slayman accettò.
    Una fase dell’intervento chirurgico (Massachusetts General Hospital)
    Nonostante le precarie condizioni di salute e l’età, Slayman ha mostrato secondo i medici buone capacità di recupero già nei primi giorni dopo l’intervento. Ha smesso di fare la dialisi e il rene sembra funzionare normalmente, sia per quanto riguarda la produzione di urina sia le normali attività di pulizia del sangue. Slayman sta anche assumendo alcuni farmaci per ridurre la risposta immunitaria dell’organismo, in modo da ridurre il rischio che il suo sistema immunitario riconosca come estraneo il rene e cerchi quindi di attaccarne i tessuti compromettendone le funzionalità.
    In generale gli xenotrapianti non sono una novità, ma per lungo tempo hanno riguardato interventi di minore entità. Le valvole cardiache suine vengono per esempio impiegate abitualmente nei pazienti con particolari problemi cardiaci, così come le persone diabetiche ricevono trattamenti sviluppati nei maiali. In alcuni casi la pelle dei suini viene utilizzata come soluzione temporanea per chi ha gravi ustioni. A partire dagli anni Sessanta erano stati sperimentati trapianti di reni da scimpanzé a esseri umani, ma senza grande successo. All’inizio degli anni Ottanta era stato sperimentato un trapianto di cuore da un babbuino a una bambina, che però morì circa tre settimane dopo l’intervento.
    All’inizio del 2022 si era parlato molto del primo trapianto di cuore da un suino geneticamente modificato, effettuato sempre negli Stati Uniti. All’epoca il paziente aveva scelto di sottoporsi all’intervento perché era rimasto senza alternativa: era stato sottoposto ad altri trattamenti senza successo ed era troppo malato per ricevere un cuore da un donatore umano. Per accedere alle liste di attesa per ricevere un organo si devono infatti soddisfare vari criteri, legati soprattutto alla prospettiva di vita. Un paio di mesi dopo il trapianto di cuore, l’uomo era morto a causa di varie complicazioni.
    Secondo i dati della Società italiana di nefrologia, in Italia le persone con una malattia renale cronica (MRC) sono circa quattro milioni, con 100mila che hanno necessità di terapie salvavita di vario tipo, 50mila in dialisi e migliaia che sono nelle liste di attesa. Le malattie renali sono tra le più diffuse al mondo, di conseguenza c’è un’alta richiesta di trapianti in molti paesi e si ritiene che con gli xenotrapianti si potrebbe rispondere meglio, e più velocemente, alle esigenze mediche di molte persone. Ci sono comunque implicazioni etiche e morali discusse da tempo, soprattutto sull’impiego di animali per questi scopi. LEGGI TUTTO

  • in

    Il “metodo Wim Hof” funzionicchia?

    Caricamento playerDa molti anni Wim Hof si immerge nel ghiaccio ogni volta che può. Dice che lo aiuta a stare meglio, a concentrarsi, a meditare e a compiere imprese sportive decisamente fuori dal comune. Hof ha elaborato un “metodo” che porta il suo nome, molto conosciuto grazie ad articoli, documentari e alla sua presenza sui social network, ma da anni ci si chiede se le cose che fa servano davvero a migliorare la salute e se abbiano una base scientifica. Un’analisi pubblicata di recente sugli studi condotti finora su Hof e il suo metodo dice che forse qualche beneficio c’è, ma che servono ricerche molto più approfondite e su un maggior numero di persone per trarre qualche conclusione.
    Wim Hof è nato nei Paesi Bassi nel 1959 e dice di essersi appassionato all’acqua fredda, molto fredda, quando aveva diciassette anni e praticava già yoga, karate e meditazione. Passeggiava nelle vicinanze di un canale e decise di immergercisi, trasformando poi quel primo esperimento in un’abitudine quotidiana accompagnata dal perfezionamento di tecniche di respirazione. Lavorò per un certo tempo come guida per escursionisti sui Pirenei e intanto sviluppò quello che sarebbe diventato noto come “metodo Wim Hof” e che lo avrebbe reso famoso come “The Iceman”, cioè l’uomo di ghiaccio.
    Oggi quel metodo è diventato la base per gli affari di Innerfire, una società in cui lavorano alcuni figli di Hof e che promuove le pratiche legate alle immersioni nel ghiaccio e in generale all’attività sportiva compiuta al freddo. I principi cardine del metodo sono: un particolare tipo di respirazione che prevede fasi di iperventilazione, il ricorso a docce e bagni freddi o meglio ancora gelidi, oltre a cicli di meditazione per controllare emozioni, impulsi e pensieri.
    Innerfire offre piccoli corsi gratuiti fino a esperienze più articolate che costano alcune migliaia di euro, talvolta con la possibilità di farle direttamente insieme a Hof. La società vende inoltre molti prodotti legati al metodo: libri, magliette e costumi tecnici, ma non mancano infradito e altri oggetti che non hanno molto a che fare con il metodo in sé. Grazie alle attenzioni da parte dei media che ha raccolto negli anni, Hof non ha molto bisogno di farsi pubblicità: spesso il suo canale Instagram con oltre 3,5 milioni di iscritti è più che sufficiente.
    Da sempre Hof sostiene che il suo metodo abbia chiaramente qualcosa di scientifico e il sito di Innerfire riflette questa convinzione, con intere sezioni dedicate ai benefici del sistema, talvolta con dichiarazioni che paiono per lo meno esagerate per i più scettici. Il metodo viene indicato come una possibile soluzione per migliorare le prestazioni sportive o le condizioni di chi soffre di malattie come dolore cronico, sclerosi multipla, artrite, asma e varie malattie autoimmuni. Proprio per contrastare le critiche, Hof ha in più occasioni detto di essere disponibile a farsi studiare e a mettere alla prova il proprio metodo, cosa che effettivamente negli anni è stata fatta, seppure con iniziative sporadiche e poco sistematiche.
    Incuriositi dalla storia di Hof e dalle tante cose difficili da verificare che si sentono sul suo metodo, due ricercatori dell’Università di Warwick (Regno Unito) hanno svolto un’analisi degli studi condotti finora sul metodo Wim Hof. La prima cosa che hanno notato è che la qualità delle ricerche disponibili è «molto bassa, di conseguenza tutti i risultati devono essere interpretati con cautela», come scrivono nel loro studio da poco pubblicato sulla rivista scientifica PLOS One.
    La revisione ha riguardato otto studi clinici controllati randomizzati, cioè svolti con diversi accorgimenti per ridurre il rischio di distorsioni e preconcetti. Studi di questo tipo sono considerati tra i più affidabili per verificare l’efficacia di un trattamento, ma devono essere comunque condotti su una quantità significativa di partecipanti per avere una certa rilevanza statistica. Il gruppo di ricerca ha segnalato che nella maggior parte di quegli studi le persone coinvolte erano relativamente poche (tra 13 e 40, per lo più di sesso maschile) e quindi poco rappresentative per dedurre informazioni che riguardino la popolazione in generale.
    Gli studi svolti in passato non avevano inoltre messo direttamente a confronto la pratica di immergersi nell’acqua ghiacciata con altre attività fisiche, come il nuoto, la corsa oppure la pratica della meditazione in condizioni meno gelide quando si fa normalmente yoga. Non ci sono quindi elementi per sostenere quale caratteristica del metodo Wim Hof porti a un eventuale beneficio rispetto ad altri tipi di pratiche.
    Il lavoro di ricerca svolto all’Università di Warwick ha comunque indicato che il metodo potrebbe in alcune circostanze ridurre i livelli di infiammazione nelle persone sane o con determinate malattie, anche se non è completamente chiaro in che modo. Un’ipotesi, emersa dagli studi analizzati, è che la pratica di immergersi nell’acqua gelata porti a una maggiore produzione di adrenalina, una sostanza molto importante nella gestione di numerose attività fisiche e per la reattività stessa dell’organismo. L’adrenalina innesca reazioni che possono influire sull’attività del sistema immunitario, coinvolto nei meccanismi di infiammazione.
    Per quanto riguarda un’altra delle affermazioni principali di Hof, e cioè che il suo metodo migliori le capacità quando si fa attività fisica, i risultati sono stati meno convincenti. Il gruppo di ricerca cita una lettera inviata a una rivista scientifica in cui si dava conto di una spedizione condotta da Hof su una montagna raggiungendo in due giorni quote molto alte, senza praticare i classici 4-7 giorni di acclimatamento per abituare l’organismo alle diverse condizioni di pressione e rarefazione dell’aria. La lettera indicava questo risultato come una dimostrazione dell’efficacia del metodo, ma non era stata sottoposta a revisione e aveva comunque riguardato un gruppo molto ristretto di persone, senza che ci fosse un gruppo di controllo.
    Nelle conclusioni dell’analisi, i due ricercatori scrivono che il metodo «potrebbe produrre effetti immunomodulatori promettenti, ma sono necessarie ricerche di maggiore qualità per dare sostanza a queste affermazioni». L’analisi indica inoltre che i prossimi studi sul metodo di Wim Hof dovrebbero essere orientati a verificare eventuali benefici per le persone con specifiche malattie, confrontandoli con quelli per le persone in salute.
    Considerate le dichiarazioni a volte eccessive sul metodo Wim Hof, la nuova analisi ha suscitato varie reazioni tra chi studia queste cose e tra appassionati delle immersioni al gelo. Mike Tipton, dell’Università di Portsmouth (Regno Unito), ha detto a CNN che il nuovo lavoro di ricerca dimostra come «gli elementi scientifici sono troppo deboli o parziali per trarre conclusioni su cosa si possa ottenere seguendo il metodo Wim Hof». Di conseguenza dovrebbero esserci maggiori cautele nella comunicazione degli eventuali benefici, considerato anche che per alcune persone che ignorano di avere particolari problemi di salute l’immersione in acqua gelata potrebbe essere rischiosa.
    Negli anni ci sono state alcune iniziative legali nei confronti di Wim Hof, legate a incidenti che secondo le persone coinvolte sarebbero stati causati dall’aver seguito il suo metodo. Alla fine del 2022 i familiari di una diciassettenne morta per affogamento hanno fatto causa a Hof, sostenendo che la ragazza stesse seguendo le tecniche di respirazione suggerite nel suo metodo. Nello stesso anno era stato segnalato un altro caso di affogamento di una persona che aveva iniziato a utilizzare un’applicazione con i consigli di Hof per regolare la respirazione.
    In seguito alla pubblicazione della nuova analisi, Innerfire ha ammesso che sono necessarie ricerche più approfondite per verificare alcune delle dichiarazioni sui benefici portati dal metodo Wim Hof, ribadendo di essere disponibile per collaborare con la comunità scientifica per trovare nuove risposte. LEGGI TUTTO