IN EVIDENZA
Ncc, Forza Italia sfida Salvini: nuova proposta di legge per riordinare il settore
Ascolta la versione audio dell’articoloIl cantiere della riforma del noleggio con conducente (Ncc) non si ferma. Mentre il cosiddetto “pacchetto Salvini” è alle prese con la procedura europea Tris ed è ancora in discussione, è Forza Italia a rilanciare con una nuova proposta di legge. Un’iniziativa che, nei fatti, supera il riassetto normativo voluto dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture.Teatro dell’annuncio, una conferenza stampa alla Camera, organizzata dal vicepresidente della commissione Trasporti Andrea Caroppo insieme al vicesegretario nazionale del partito, Stefano Benigni, e alla deputata azzurra Maria Paola Boscaini. È stato questo il palco scelto dagli azzurri per illustrare la loro ricetta sul futuro del comparto.Loading…Parola d’ordine: semplificareSpostamento delle competenze dai Comuni alle Regioni, abolizione del foglio di servizio elettronico e della pausa di 20 minuti, libero accesso alle zone a traffico limitato. Sono questi gli ingredienti principali della proposta azzurra. “Forza Italia è da sempre a favore del libero mercato – dice Boscaini – e le modifiche che noi proponiamo vanno proprio in questa direzione”. Primo step, quello delle competenze. La proposta prevede il trasferimento dai Comuni alle Regioni della competenza sulla regolamentazione dei servizi Ncc, con piena autonomia nel fissare i bandi di concorso per le licenze Ncc, il numero e il tipo di veicoli da adibire al servizio, le modalità di svolgimento del servizio, e i requisiti per il rilascio delle autorizzazioni per l’esercizio del noleggio con conducente, il cui ambito territoriale passa da comunale a regionale. I Comuni mantengono solo la competenza a regolamentare il servizio taxi (numero licenze, tariffe, requisiti, modalità del servizio eccetera). “E’ giunto il momento – spiega Benigni – che l’Italia si allinei con altri paesi europei più avanzati su questo tipo di servizi”.Cancellati il foglio di servizio e le pause di 20 minuti Il Registro nazionale pubblico delle imprese e degli operatori con licenza Taxi e Ncc (Rent) – altro caposaldo della riforma Salvini finalizzato a garantire una maggiore trasparenza del settore – assume una articolazione anche regionale, in linea con il passaggio di competenze alle Autonomie. Il testo introduce poi una semplificazione radicale degli adempimenti e e degli obblighi per gli operatori Ncc già introdotti dal “pacchetto Salvini”, a cominciare dall’abolizione del Foglio di servizio elettronico (Fdse), che porta con sé lo stop all’obbligo di rientro in rimessa e la pausa obbligatoria di 20 minuti dopo che l’auto ha lasciato la rimessa di partenza in caso di più servizi nell’arco della stessa giornata.“La nostra è una proposta che non fa il tifo per nessuno – spiega Caroppo – ma introduce delle semplici modifiche alle norme di settore”. Le prenotazioni dei servizi Ncc possono essere raccolte anche tramite app e “strumenti tecnologici”, e il prelevamento e l’arrivo a destinazione “possono avvenire anche al di fuori della regione che ha rilasciato l’autorizzazione” a svolgere servizi Ncc. In pratica, è il superamento totale del decreto attuativo del Mit relativo proprio al Foglio di servizio elettronico, attualmente sub iudice della giustizia amministrativa. In linea con la semplificazione del servizio Ncc, la Pdl di Forza Italia prevede poi il libero accesso degli operatori alle Zone a traffico limitato su tutto il territorio nazionale. LEGGI TUTTO
Referendum, per cosa si vota e come sono schierati i partiti
Ascolta la versione audio dell’articolo3′ di letturaManca un mese ai quattro referendum sul lavoro (promossi dalla Cgil) e a quello sulla cittadinanza (sponsorizzato tra gli altri da +Europa) dell’8-9 giugno. E i partiti iniziano a schierarsi. Nella maggioranza (contraria al merito dei quesiti) prevale la linea dell’astensione, per far fallire il raggiungimento del quorum. Pd, M5s e Avs sono invece mobilitati per la partecipazione al voto e per il sì ai quesiti (con l’eccezione del M5s che sul referendum sulla cittadinanza ha lasciato libertà di voto).Cosa chiedono i 5 cinque referendumI 5 referendum che hanno superato il vaglio della Corte Costituzionale, si svolgeranno l’8 e 9 giugno in occasione del secondo turno delle elezioni amministrative. Nel mirino c’è innanzitutto il Jobs act per il ripristino dell’articolo 18 e quindi del reintegro nei casi di licenziamento illegittimo per i lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015 (da quando sono entrate in vigore le norme del governo Renzi, che hanno introdotto il contratto a tutele crescenti); i contratti a termine per limitarne l’utilizzo a causali specifiche e temporanee; l’eliminazione del limite all’indennità per i lavoratori licenziati in modo ingiustificato nelle piccole aziende (l’obiettivo è aumentare le tutele per chi lavora in aziende con meno di 16 dipendenti); la responsabilità solidale delle aziende committenti negli appalti, in caso di infortunio e malattia professionale. L’altro quesito ammesso, proposto tra gli altri da +Europa, chiede di dimezzare da 10 a 5 anni la residenza in Italia degli extracomunitari maggiorenni per presentare la domanda di cittadinanza.Loading…Maggioranza per la linea dell’astensioneManca ancora una presa di posizione ufficiale di Fdi (così come della Lega), ma, in base ad alcune indiscrezioni circolate, i vertici di Fratelli d’Italia avrebbero indicato a deputati e senatori la linea dell’astensione sul voto referendario dell’8 e 9 giugno. Il leader di Forza Italia Antonio Tajani ha invece schierato chiaramente il partito. «Non so cosa dice FdI noi siamo per un astensionismo politico, non condividiamo la proposta referendaria». E la linea della non partecipazione al voto, secondo fonti del Carroccio, è quella scelta anche dalla Lega. Nella maggioranza, invece, a non seguire la linea dell’astensione è Noi Moderati, che però preannuncia 5 noSchlein schiera il Pd per cinque sì, ma riformisti su altra lineaLa segretaria del Pd Elly Schlein ha firmato per tutti i referendum. E ha schierato il partito a favore di 5 sì ai quesiti, compresi i 4 sul lavoro promossi dalla Cgil, tra cui quello sul Jobs Act. Ma consapevole dei mal di pancia dell’ala riformista del Pd, non ha chiesto abiure a chi non li ha firmati tutti e ha deciso in favore di tutti. Una sorta di libertà di coscienza, insomma, che alla minoranza tanto basta per veder garantita la sua agibilità politica. L’orientamento prevalente dei riformisti del Pd di Energia Popolare è di andare a votare, con l’indicazione di dire sì ai referendum sulla cittadinanza e a quello sulla responsabilità dell’impresa committente e di non votare gli altri tre sul lavoro.Conte: al referendum quattro sì per il lavoro Il leader del M5s Giuseppe Conte ha annunciato che ai referendum dell’8 e 9 giugno il M5s dirà 4 volte sì. Libertà di coscienza, invece, sul referendum cittadinanza. «Il Movimento 5 Stelle ha avviato il percorso dello Ius scholae – ha spiegato -. Riteniamo che sia il modo migliore per consentire l’acquisto della cittadinanza. Con la formazione scolastica c’è la possibilità di un’integrazione vera anche culturale, quindi è qualcosa di molto più concreto rispetto al dimezzamento puro e semplice dei termini attuali per l’acquisito della cittadinanza. Però abbiamo lasciato libertà di coscienza alla nostra comunità politica” LEGGI TUTTO
Caso Almasri, Appendino: Meloni regista, Nordio si dimetta
Caso Almasri, Appendino: Meloni regista, Nordio si dimetta | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
Dazi, Lollobrigida: “Non commentiamo ipotesi, Usa alleato”
Dazi, Lollobrigida: ‘Non commentiamo ipotesi, Usa alleato’ | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO
Lascia la figlia di 3 anni sola in casa, mamma arrestata per abbandono di minore
Ad allertare le autorità sono stati i vicini di casa, allarmati dal pianto disperato della bambina, che cercava di sporgersi dalla finestra di casa per cercare la madre.Lascia la figlia di 3 anni sola in casa, mamma arrestata per abbandono di minore – Nanopress.itUna volta rientrata a casa, la donna ha riferito di essere uscita per una commissione alle Poste, ma l’orario (le 20 circa) non sarebbe stato compatibile con l’apertura degli uffici. Lascia la figlia di 3 anni sola in casa, mamma arrestata per abbandono di minoreUna donna di 40 anni di Torino è stata arrestata con l’accusa di abbandono di minore. Aveva lasciato la figlia di tre anni da sola in casa, ma il pianto incessante della piccola ha allarmato i vicini, che hanno immediatamente chiamato le forze dell’ordine, tentando – al tempo stesso – di rassicurare la piccola. Inizialmente si era ipotizzato che la donna avesse avuto un malore all’interno dell’appartamento, ma mentre le operazioni erano in corso, è arrivata la madre, spiegando di essersi assentata per un’ora mentre la figlia dormiva.La 40enne ha riferito di essere uscita per una commissione alle Poste, ma erano circa le 20 quando si sarebbe allontanata e a quell’ora gli uffici postali sono chiusi, quindi la sua versione dei fatti è al vaglio degli inquirenti. La piccola è stata quindi affidata alla zia, e le indagini sono ora coordinate dal pm Laura Longo della procura torinese, che ha chiesto la convalida del fermo. LEGGI TUTTO
Ncc, Forza Italia sfida Salvini: nuova proposta di legge per riordinare il settore
Ascolta la versione audio dell’articoloIl cantiere della riforma del noleggio con conducente (Ncc) non si ferma. Mentre il cosiddetto “pacchetto Salvini” è alle prese con la procedura europea Tris ed è ancora in discussione, è Forza Italia a rilanciare con una nuova proposta di legge. Un’iniziativa che, nei fatti, supera il riassetto normativo voluto dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture.Teatro dell’annuncio, una conferenza stampa alla Camera, organizzata dal vicepresidente della commissione Trasporti Andrea Caroppo insieme al vicesegretario nazionale del partito, Stefano Benigni, e alla deputata azzurra Maria Paola Boscaini. È stato questo il palco scelto dagli azzurri per illustrare la loro ricetta sul futuro del comparto.Loading…Parola d’ordine: semplificareSpostamento delle competenze dai Comuni alle Regioni, abolizione del foglio di servizio elettronico e della pausa di 20 minuti, libero accesso alle zone a traffico limitato. Sono questi gli ingredienti principali della proposta azzurra. “Forza Italia è da sempre a favore del libero mercato – dice Boscaini – e le modifiche che noi proponiamo vanno proprio in questa direzione”. Primo step, quello delle competenze. La proposta prevede il trasferimento dai Comuni alle Regioni della competenza sulla regolamentazione dei servizi Ncc, con piena autonomia nel fissare i bandi di concorso per le licenze Ncc, il numero e il tipo di veicoli da adibire al servizio, le modalità di svolgimento del servizio, e i requisiti per il rilascio delle autorizzazioni per l’esercizio del noleggio con conducente, il cui ambito territoriale passa da comunale a regionale. I Comuni mantengono solo la competenza a regolamentare il servizio taxi (numero licenze, tariffe, requisiti, modalità del servizio eccetera). “E’ giunto il momento – spiega Benigni – che l’Italia si allinei con altri paesi europei più avanzati su questo tipo di servizi”.Cancellati il foglio di servizio e le pause di 20 minuti Il Registro nazionale pubblico delle imprese e degli operatori con licenza Taxi e Ncc (Rent) – altro caposaldo della riforma Salvini finalizzato a garantire una maggiore trasparenza del settore – assume una articolazione anche regionale, in linea con il passaggio di competenze alle Autonomie. Il testo introduce poi una semplificazione radicale degli adempimenti e e degli obblighi per gli operatori Ncc già introdotti dal “pacchetto Salvini”, a cominciare dall’abolizione del Foglio di servizio elettronico (Fdse), che porta con sé lo stop all’obbligo di rientro in rimessa e la pausa obbligatoria di 20 minuti dopo che l’auto ha lasciato la rimessa di partenza in caso di più servizi nell’arco della stessa giornata.“La nostra è una proposta che non fa il tifo per nessuno – spiega Caroppo – ma introduce delle semplici modifiche alle norme di settore”. Le prenotazioni dei servizi Ncc possono essere raccolte anche tramite app e “strumenti tecnologici”, e il prelevamento e l’arrivo a destinazione “possono avvenire anche al di fuori della regione che ha rilasciato l’autorizzazione” a svolgere servizi Ncc. In pratica, è il superamento totale del decreto attuativo del Mit relativo proprio al Foglio di servizio elettronico, attualmente sub iudice della giustizia amministrativa. In linea con la semplificazione del servizio Ncc, la Pdl di Forza Italia prevede poi il libero accesso degli operatori alle Zone a traffico limitato su tutto il territorio nazionale. LEGGI TUTTO
Referendum, per cosa si vota e come sono schierati i partiti
Ascolta la versione audio dell’articolo3′ di letturaManca un mese ai quattro referendum sul lavoro (promossi dalla Cgil) e a quello sulla cittadinanza (sponsorizzato tra gli altri da +Europa) dell’8-9 giugno. E i partiti iniziano a schierarsi. Nella maggioranza (contraria al merito dei quesiti) prevale la linea dell’astensione, per far fallire il raggiungimento del quorum. Pd, M5s e Avs sono invece mobilitati per la partecipazione al voto e per il sì ai quesiti (con l’eccezione del M5s che sul referendum sulla cittadinanza ha lasciato libertà di voto).Cosa chiedono i 5 cinque referendumI 5 referendum che hanno superato il vaglio della Corte Costituzionale, si svolgeranno l’8 e 9 giugno in occasione del secondo turno delle elezioni amministrative. Nel mirino c’è innanzitutto il Jobs act per il ripristino dell’articolo 18 e quindi del reintegro nei casi di licenziamento illegittimo per i lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015 (da quando sono entrate in vigore le norme del governo Renzi, che hanno introdotto il contratto a tutele crescenti); i contratti a termine per limitarne l’utilizzo a causali specifiche e temporanee; l’eliminazione del limite all’indennità per i lavoratori licenziati in modo ingiustificato nelle piccole aziende (l’obiettivo è aumentare le tutele per chi lavora in aziende con meno di 16 dipendenti); la responsabilità solidale delle aziende committenti negli appalti, in caso di infortunio e malattia professionale. L’altro quesito ammesso, proposto tra gli altri da +Europa, chiede di dimezzare da 10 a 5 anni la residenza in Italia degli extracomunitari maggiorenni per presentare la domanda di cittadinanza.Loading…Maggioranza per la linea dell’astensioneManca ancora una presa di posizione ufficiale di Fdi (così come della Lega), ma, in base ad alcune indiscrezioni circolate, i vertici di Fratelli d’Italia avrebbero indicato a deputati e senatori la linea dell’astensione sul voto referendario dell’8 e 9 giugno. Il leader di Forza Italia Antonio Tajani ha invece schierato chiaramente il partito. «Non so cosa dice FdI noi siamo per un astensionismo politico, non condividiamo la proposta referendaria». E la linea della non partecipazione al voto, secondo fonti del Carroccio, è quella scelta anche dalla Lega. Nella maggioranza, invece, a non seguire la linea dell’astensione è Noi Moderati, che però preannuncia 5 noSchlein schiera il Pd per cinque sì, ma riformisti su altra lineaLa segretaria del Pd Elly Schlein ha firmato per tutti i referendum. E ha schierato il partito a favore di 5 sì ai quesiti, compresi i 4 sul lavoro promossi dalla Cgil, tra cui quello sul Jobs Act. Ma consapevole dei mal di pancia dell’ala riformista del Pd, non ha chiesto abiure a chi non li ha firmati tutti e ha deciso in favore di tutti. Una sorta di libertà di coscienza, insomma, che alla minoranza tanto basta per veder garantita la sua agibilità politica. L’orientamento prevalente dei riformisti del Pd di Energia Popolare è di andare a votare, con l’indicazione di dire sì ai referendum sulla cittadinanza e a quello sulla responsabilità dell’impresa committente e di non votare gli altri tre sul lavoro.Conte: al referendum quattro sì per il lavoro Il leader del M5s Giuseppe Conte ha annunciato che ai referendum dell’8 e 9 giugno il M5s dirà 4 volte sì. Libertà di coscienza, invece, sul referendum cittadinanza. «Il Movimento 5 Stelle ha avviato il percorso dello Ius scholae – ha spiegato -. Riteniamo che sia il modo migliore per consentire l’acquisto della cittadinanza. Con la formazione scolastica c’è la possibilità di un’integrazione vera anche culturale, quindi è qualcosa di molto più concreto rispetto al dimezzamento puro e semplice dei termini attuali per l’acquisito della cittadinanza. Però abbiamo lasciato libertà di coscienza alla nostra comunità politica” LEGGI TUTTO