VentidiNews.it - Tutte le notizie a portata di click!

  • Home
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Scienza
  • Società
  • Spettacolo
  • Tecnologia
  • Il Network
    • sportlife
    • calciolife
    • ventidinews
    • ventidisocieta
    • ventidispettacolo
    • ventidisport
    • notiziealvino
    • foodingnews
    • sportingnews
Search
Login

VentidiNews.it - Tutte le notizie a portata di click!

Menu
Search

IN EVIDENZA

  • Ex Ilva, firmata intesa, Urso: svolta, sindacti critici

    Ex Ilva, firmata intesa, Urso: svolta, sindacti critici | Video Sky TG24 LEGGI TUTTO

  • Sei regioni al voto in autunno, ecco gli intrecci con l’ipotesi terzo mandato

    Ascolta la versione audio dell’articoloSono sei le Regioni che andranno al voto in autunno (Campania, Marche, Puglia, Toscana, Valle D’Aosta, Veneto) e il terzo mandato potrebbe cambiare le regole del gioco. A oggi la questione terzo mandato dei governatori è stata chiusa dalla sentenza della Consulta con lo stop alla legge regionale della Campania. L’unica strada possibile per mutare il numero dei mandati sarebbe modificare la legge ordinaria che li fissa a due. Meloni, dopo aver impugnato con successo la legge campana davanti alla Corte costituzionale, ha fatto nelle scorse settimane una clamorosa marcia indietro aprendo al pressing della Lega per rivedere la legge nazionale del 2004, in modo da permettere al “Doge”, Luca Zaia, di potersi ricandidare in Veneto in autunno. Ma, esclusa la strada del decreto legge (mancano i requisiti di necessità e urgenza), i tempi per l’approvazione di un disegno di legge in Parlamento appaiono strettissimi.Terzo mandato, termine per emendamenti slitta di una settimanaPer questo nella maggioranza si sta tentando la strada di un emendamento al disegno di legge sul numero dei consiglieri e degli assessori regionali ora all’esame della Commissione Affari Costituzionali di Palazzo Madama. Il termine per la presentazione degli emendamenti è slittato di una settimana. C’è più più tempo per arrivare ad un accordo all’interno della maggioranza. Ma Forza Italia resta contraria. «La Lega può presentare l’emendamento che vuole, noi non lo votiamo» ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani in merito all’ipotesi di un emendamento della Lega sul terzo mandato, a margine di un convegno alla Camera. E il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani (Fdi) ha avvisato: «Una proposta non è ancora arrivata, quando ci sarà la valuteremo ma attenzione perché il tempo sta per scadere: se c’è un’iniziativa deve essere presentata in tempi molto rapidi».Loading…In Veneto candidato della LegaIl confronto interno alla maggioranza sui candidati è già iniziato, a partire dalla più piccola delle Regioni al voto nei prossimi mesi, la Valle D’Aosta. I dossier più delicati riguardano, però, le altre. A cominciare dal Veneto. Dove sembra passata la linea della Lega che insiste sulla linea della continuità, (anche se FdI è diventato il primo partito a livello territoriale) per poter esprimere il candidato alla successione di Luca Zaia nell’unica corsa che il centrodestra considera blindata. Sempre che il “Doge” non potrà ricandidarsi. A Fdi dovrebbe toccare in cambio la Lombardia, al voto nel 2028.Lo scontro nelle MarcheL’unica regione dove i candidati sono certi sono le Marche, che potrebbero andare al voto già a settembre. Qui Matteo Ricci, ex sindaco di Pesaro ed ora eurodeputato Pd, sfiderà il governatore uscente, il meloniano Francesco Acquaroli. A breve Ricci dovrebbe chiudere l’accordo di programma dell’alleanza di centrosinistra, M5s c0mpreso. In una regione che il centrosinistra punta a strappare al centrodestra.In Campania l’incognita De LucaIn Campania l’accordo Pd-M5s su Roberto Fico è appeso al nodo dell’uscita di scena di Vincenzo De Luca, che invece una nuova legge sul terzo mandato potrebbe rimettere in gioco (gettando scompiglio nel centrosinistra). Nel centrodestra finora sono circolati i nomi del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, indicato da Fratelli d’Italia e del deputato della Lega, Gianpiero Zinzi. Mentre l’eurodeputato Fulvio Martusciello in corsa per Forza Italia ha deciso per un passo indietro in attesa che si chiarisca la vicenda Huawei (nella quale non è indagato) avanzando l’ipotesi di un candidato civico, come D’Amato o Piantedosi. LEGGI TUTTO

  • Ecco cosa è la Zes unica e come funzionano i crediti d’imposta

    Ascolta la versione audio dell’articoloPer Zona economica speciale (Zes) si intende una zona geograficamente limitata e chiaramente identificata, nella quale le aziende già operative – e quelle che si insedieranno – possono beneficiare di speciali condizioni per gli investimenti e per lo sviluppo. Esistono quattro tipi di zone economiche speciali: le zone di libero scambio, le export processing zone, le zone speciali industriali e le zone economiche speciali vere e proprie. In quest’ultimo caso viene messo in campo un pacchetto di incentivi, agevolazioni e semplificazioni amministrative alle imprese che stabiliscono la propria sede in una determinata area geografica.La Zes unica del MezzogiornoIl Governo ha allargato a Umbria e Marche la Zona economica speciale unica per il Mezzogiorno creata a partire dal 2024 che coinvolge già Calabria, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Sicilia e Sardegna. Una soluzione che aveva sostituito le otto zone economiche speciali istituite nel 2017 nelle medesime Regioni nell’ambito delle Politiche di Coesione. Si trattava tutte di aree cosiddette retroportuali, distribuite spesso a macchia di leopardo in ciascuna della Regione interessata. L’obiettivo primario era aumentare la loro attrattività. L’iniziativa, tuttavia, non aveva prodotto i risultati sperati. Le otto Zes si erano rivelate poco attrattive e, parallelamente, si era creata una sorta di concorrenza tra diversi Comuni del Sud per entrare a loro volto nel regime speciale.Loading…Il decreto aveva previsto l’introduzione di un nuovo sistema di governance. In particolare, è stata istituita presso la presidenza del Consiglio dei ministri una Struttura di missione per la Zes Unica, a supporto del nuovo modello organizzativo, con funzione, tra le altre cose, di rilascio dell’autorizzazione unica necessaria per l’attuazione dei progetti nella Zes Unica, precedentemente di pertinenza dei Commissari straordinari per le Zes.Crediti di imposta per 2,551 miliardiSotto il profilo delle agevolazioni fiscali rivolte alle imprese, è stato introdotto un contributo sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese che effettuano l’acquisizione di beni strumentali destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno. Lo scorso anno sono stati 6.885 i soggetti che hanno richiesto il credito d’imposta per investimenti nella Zes unica, per un valore complessivo di 2,551 miliardi di euro, che verrà integralmente riconosciuto. Il credito è commisurato all’ammontare degli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2024 al 15 novembre 2024 nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, di 100 milioni di euro. Non sono agevolabili i progetti di investimento il cui costo complessivo sia di importo inferiore a 200mila euro. La legge di bilancio 2025 ha esteso l’agevolazione agli investimenti realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025. LEGGI TUTTO

  • Calo nascite, così i paesi Ue lo affrontano con nuove politiche migratorie: il confronto

    Ascolta la versione audio dell’articoloGiorgia Meloni ha introdotto la terza sessione di lavoro del G7, intitolata “Comunità sicure” e concentrata sul tema migratorio, ribadendo che bisogna contrastare le cause del fenomeno migratorio, con un approccio di cooperazione con i Paesi africani come quello del Piano Mattei. Seppur lodevoli i piani strategici di diplomazia, cooperazione allo sviluppo e investimento dell’Italia per rafforzare e rinnovare i legami con il continente, si scontrano con la realtà italiana e i limiti del bilancio pubblico – accentuato dalla bocciatura del referendum che proponeva di accellerare i tempi per gli stranieri di chiedere cittadinanza. L’apertura all’immigrazione potrebbe aprire uno spiraglio al problema del declino demografico, che non può essere affrontato con il solo aumento delle nascite.La Germania riduce i tempi per ottenere la cittadinanzaMa l’Italia non è un eccezione nel resto dell’Europa, che sta affrontando un calo demografico senza precedenti. In Germania il numero di lavoratori anziani rispetto al 2004 è quadruplicato: secondo l’Ufficio federale di statistica, lo scorso anno oltre 1,1 milioni di persone di età pari o superiore a 67 anni erano ancora occupate, 51mila in più rispetto al 2023. L’invecchiamento della popolazione sta provocando gravi carenze di personale nelle aziende. Il modo migliore per riempire il vuoto, oltre a far restare un pò di più al lavoro chi dovrebbe andare in pensione, è ricorrere agli immigrati. Lo scorso anno il numero di persone a cui è stata concessa la cittadinanza tedesca è balzato di quasi il 50%. Il precedente governo, guidato dal socialdemocratico Olaf Scholz, aveva ridotto i termini per ottenere la cittadinanza da otto a cinque, con l’obiettivo di attirare in Germania più lavoratori specializzati. Uno studio dell’economista Martin Werding stima che se la Germania dovesse portare il numero di nuovi immigrati a duecentomila all’anno, lo stato tedesco nel lungo periodo «potrebbe contare su sostanziose entrate aggiuntive, perché gli immigrati sono in media più giovani e, quando trovano lavoro, garantiscono entrate alle casse della sanità e del sistema pensionistico, oltre a rafforzare i consumi».Loading…Il 40% della crescita spagnola può essere attribuibile all’immigrazioneI casi di paesi che sostengono la propria economia cercando di gestire al meglio l’immigrazione non mancano. Secondo l’istituto nazionale di statistica (Ine) il numero di abitanti in Spagna «ha superato i 49 milioni nel 2024, con un aumento netto di 450mila residenti, arrivati soprattutto dalla Colombia, dal Venezuela e dal Marocco. Nel 2022 il saldo migratorio era stato di 727mila persone, nel 2023 di 642mila. In tre anni la popolazione è aumentata di 1,6 milioni». L’aumento della popolazione contribuisce alla forte crescita della territorio iberico, che «nel 2024 è stata del 3,2% contro l’1,1% della Francia e lo 0,2% della Germania. A dicembre del 2024 il primo Ministro Pedro Sánchez commentava che «il 40% della crescita attuale poteva essere attribuito all’immigrazione, che sostiene in particolare i consumi. L’anno scorso solo sessantamila dei 470mila posti di lavoro creati sono stati occupati da persone nate in Spagna, e l’88% è andato a residenti stranieri o persone nate all’estero con doppia cittadinanza. Negli ultimi quattro anni l’immigrazione ha coperto il 70% dei posti di lavoro creati» conclude il primo Ministro spagnolo.Il calo delle nascite in ItaliaIl numero di nascite, rispetto al numero di italiani che hano lasciato il paese è diminuito del 2,6%. In particolare, nel 2024 sono nati 370mila bambini, diecimila in meno rispetto all’anno precedente e mezzo milione in meno rispetto a 10 anni fa, registrando il sedicesimo anno consecutivo di calo. Sono stati 191mila, invece, gli italiani che si sono trasferiti all’estero, il 20,5% in più rispetto al 2023. Secondo i dati Istat del 2025, tra il 2021 e il 2025 è raddoppiata l’incidenza di lavoratori sopra i 55 anni rispetto a quelli con 35 anni. LEGGI TUTTO

  • Open Arms: per i giudici l’Italia non era obbligata ad assegnare un porto sicuro

    Ascolta la versione audio dell’articoloLo Stato italiano non aveva l’obbligo di fornire il Porto sicuro (Pos) alla nave Open Arms. la conclusione da cui parte il ragionamento che ha indotto il tribunale di Palermo ad assolvere l’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini dalle accuse di sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio nella vicenda che ha visto protagonista la ong spagnola Open Arms. Alla imbarcazione, ad agosto del 2019, il Viminale vietò, illegittimamente secondo l’accusa, di far sbarcare i migranti soccorsi in mare. I giudici hanno depositato la motivazione della sentenza.«Il convincimento che nella vicenda oggetto del presente procedimento nessun obbligo di fornire il Pos gravasse sullo Stato italiano, né, dunque, sull’odierno imputato, – spiegano i giudici preliminarmente – esime evidentemente il collegio dall’affrontare analiticamente diverse tematiche prospettate ed animatamente dibattute dalle parti quali, ad esempio, quelle relative alla circostanza che la nave Open Arms avesse potuto fungere da Pos, ovvero al fatto che il primo intervento non avesse in realtà riguardato un’imbarcazione in distress, o ancora al fatto che i tempi trascorsi in attesa del Pos potevano legittimamente spiegarsi (anche tenuto conto dei considerevoli tempi ordinari di sbarco impiegati in altre operazioni di salvataggio concluse in Italia, anche in epoca diversa dalla reggenza Salvini del Ministero dell’Interno) con l’esigenza di provvedere prima alla distribuzione dei migranti fra gli Stati Europei».Loading… LEGGI TUTTO

POLITICA

  • Meeting di Rimini, Bonelli: Meloni racconta bugie e umilia l’Italia

    Read More

  • Regionali, Salvini: Veneto? Sicuramente ci accorderemo

    Read More

  • Timeline, Meloni al meeting di Rimini e la mostra del cinema di Venezia

    Read More

  • Meloni a Rimini, ovazione su ‘ovazione su guerre, migranti, toghe e riforme

    Read More

CRONACA

  • in Cronaca

    I femminicidi sono una piaga sociale: oggi i funerali di Aurora, la 13enne uccisa dall’ex

    5 Novembre 2024, 14:33

  • in Cronaca

    Nettuno, scontro fra due auto: morti un bambino di 5 anni e la zia incinta

    5 Settembre 2024, 09:47

  • in Cronaca

    Crolla il solaio per una fuga di gas, paura a Napoli: tre feriti

    31 Agosto 2024, 15:52

  • in Cronaca

    Incidente sull’autostrada A23 tra Gemona e Carnia, 7 chilometri di coda

    31 Agosto 2024, 09:39

  • in Cronaca

    Ragazza di 14 anni violentata da due coetanei nei bagni della stazione di Maglie

    28 Agosto 2024, 14:05

  • in Cronaca

    Cagliari, nasconde la madre morta nel freezer per intascarne la pensione

    28 Agosto 2024, 09:35

ECONOMIA

  • in Economia

    Estetisti e parrucchieri, cambia tutto: nuovi profili e sanzioni fino a 50 mila euro

    13 Agosto 2025, 15:38

  • in Economia

    Pensione, a settembre arriva l’aumento del 10%: a chi spetta

    13 Agosto 2025, 12:05

  • in Economia

    Pensioni, tutte le regole sui ricalcoli dopo la sanatoria contributiva

    13 Agosto 2025, 10:43

  • in Economia

    La storica rete Esso torna in mani italiane

    13 Agosto 2025, 05:06

  • in Economia

    Rfi assegna maxi appalto per potenziare le ferrovie

    13 Agosto 2025, 05:03

  • in Economia

    Ilva, Taranto si arrende all’acciaio green

    13 Agosto 2025, 05:00

  • in Economia

    Le Bcc sbandierano la loro diversità ma sui compensi ai cda fan come tutti

    13 Agosto 2025, 03:00

  • in Economia

    Eataly vara un aumento da 75 milioni

    13 Agosto 2025, 03:00

  • in Economia

    La telefonata, poi la voce femminile: “Mi chiami su WhatsApp?”. Attenzione alla truffa di Flora

    12 Agosto 2025, 16:47

SOCIETA e SPETTACOLO

  • MTV Italia

  • ”Io non sarei mai andata nelle acque di un uomo sposato”: Alena Seredova lancia una stilettata a Ilaria D’Amico e fa una confessione sull’attuale marito

  • ”Sono una conduttrice e giornalista che si sta consolidando”: Diletta Leotta parla del suo lavoro e spiega perché non prova invidia verso le donne

  • L’amore tra Michelle Hunziker e Nino Tronchetti Provera prosegue a gonfie vele: lui la raggiunge in elicottero sulle Dolomiti, guarda

  • ”Martina Nasoni è intubata in terapia intensiva”: la vincitrice del Grande Fratello 16 nel 2019 operata al cuore, ecco come sta

TECNOLOGIA

  • Al via il cambio di pneumatici: cosa fare dal 15 ottobre

  • Patente per la moto, cambia tutto: ecco le novità

  • Mosca chiude l’Agenzia. L’ira di Israele

  • “Richiamate 40mila auto”. Cosa sta succedendo a Porsche

  • La tua auto si avvia senza chiavi? Come evitare che te la rubino

  • AUTO1.com ai dealer: “Ecco come rendere l’usato un business profittevole”

  • Mercato dell’usato: è il momento dei veicoli elettrici 

CHI SIAMO

Il progetto della QUATIO - web agency di Torino - è composto ad oggi da 12 portali online tematico-verticali, che cubano in media circa 500.000 pagine viste mensilmente cadauno, con un tempo medio di visita di 6:21 minuti e con circa 1000 notizie totali al giorno disponibili per i nostri lettori tra politica, economia, sport, gossip, spettacolo, società e tanto tanto altro...

VentidiNews.it è uno dei portali del network di:

Quatio di CAPASSO ROMANO - Web Agency di Torino
SEDE LEGALE: CORSO PESCHIERA, 211 - 10141 - ( TORINO )
P.IVA IT07957871218 - REA TO-1268614

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI © 2015 - 2025 | Sviluppato da: Quatio

LINGUA ITALIANA

calciolife.cloud | notiziealvino.it | sportingnews.it | sportlife.cloud | ventidicronaca.it | ventidieconomia.it | ventidinews.it | ventidipolitica.it | ventidisocieta.it | ventidispettacolo.it | ventidisport.it

LINGUA INGLESE

art-news.space | eco-news.space | economic-news.space | family-news.space | job-news.space | motor-news.space | myhome-news.space | politic-news.space | realestate-news.space | scientific-news.space | show-news.space | sportlife.news | technology-news.space | traveller-news.space | wellness-news.space | womenworld.eu | foodingnews.it

Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.

  • Home
  • Il Network
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Contatti
Back to Top
Close
  • Home
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Scienza
  • Società
  • Spettacolo
  • Tecnologia
  • Il Network
    • sportlife
    • calciolife
    • ventidinews
    • ventidisocieta
    • ventidispettacolo
    • ventidisport
    • notiziealvino
    • foodingnews
    • sportingnews